Riscopri il macramè in versione moderna per decorare casa o per creare personalissimi braccialetti.
Il corso di macramè speciale Natale, a Vicenza, ti permetterà di decorare la tua casa o creare personalissimi oggetti che potranno diventare anche decorazioni o preziosi regali di Natale. Il macramè è un antico lavoro che fa parte delle trine a nodi. Il suo nome che deriva dall’arabo e significa “frangia”, richiama un lavoro di provenienza orientale, diffusosi in alcune zone d’Italia per un lungo periodo e poi dimenticato. Il macramè veniva usato soprattutto per la biancheria che faceva parte del corredo nuziale delle spose. Recentemente lo si sta riscoprendo anche in versione moderna sia per creare oggetti personali da indossare come bracciali e collane, sia per decorare casa, poiché è molto versatile nel suo utilizzo e, per questo, molto amato dagli interior decorator.
4 incontri
11 novembre – angelo e stella/fiocco di neve:
l’angelo è realizzato con supporto di un anello e una sfera in legno naturale su cui si annoda una morbida corda in cotone naturale del diametro di 5 mm. Questo tipo di corda è adatta per eseguire quei lavori detti a frange perché dà un effetto morbido e voluminoso, una volta pettinata. Si usa la stessa corda montata su supporto di legno anche per la stella/fiocco di neve. Una volta realizzata può essere appesa come decorazione ma anche usata come segna posto o portatovagliolo.Questi lavori si realizzano con nodo cordoncino e nodo piatto.
18 novembre – albero di Natale:
l’albero è realizzato su supporto di un cerchio di metallo a cui viene annodata una corda in cotone naturale per formare una spirale. Poi si realizza l’albero. La realizzazione avviene con nodo piatto.
25 novembre – lanterna:
un’ottima idea anche per riciclare vasetti che abbiamo in casa. Le lanterne vengono realizzate con cotone naturale, diametro 1,5 o 3mm. Si può usare un filato a tinta neutra, oppure del cotone colorato. Queste lanterne utilizzate appese, oppure appoggiate, abbelliscono e decorano i vostri spazi in modo personale. I nodi impiegati sono nodo piatto, nodo cordoncino e motivo Jasmine.
02 dicembre: – lanterna:
in questa serata si conclude la lavorazione per la lanterna.
Sull’insegnante Cristina Brazzale:
Appassionata di ricamo e lavori femminili fin da piccola, inizio a ricamare a 4 anni per fare un quadretto a punto croce che mi aveva regalato mia madre. Ho imparato subito a lavorare ad uncinetto, per fare i vestiti alle mie bambole e poi da lì tutto il resto: tende, centrini, astucci per le matite di scuola, copertine dei libri.
Con gli anni ho affinato alcune tecniche frequentando corsi di cucito, acquisendo il diploma di sarta. Nel 1998 ho conseguito l’attestato per il Ricamo Reticello e di Punto Antico Toscano presso l’allora Università del Ricamo del Centro Italiano Tutela Ricamo. Nel corso degli anni ho frequentato corsi specializzanti sull’arte del ricamo in particolare quello del macramè, lavorando anche presso la Scuola Asolana di antico ricamo ed arazzo.
Ho frequentato poi corsi privati tête-à-tête, con la mia maestra di ricamo, la Signora Paola Negri, che mi ha insegnato la tecnica dell’Aemilia Ars, il ricamo classico, le cifre a punto pieno e il macramè.
Nel 2002/2003 ho frequentato un corso di Merletto Veneziano a Palazzo Mocenigo a Venezia e poi successivamente ho proseguito a Burano al Museo del Merletto con le varie Merlettaie che si sono alternate nell’insegnamento.
Ho ripreso ad insegnare e a lavorare nel settore ricamo recentemente, dopo una lunga pausa dove mi sono occupata della famiglia ma dove non ho mai smesso di ricamare per me!
Com’è organizzato il corso:
Il corso organizzato da mekello, si svolgerà a Vicenza dalle 20.30 alle 22.30 presso Porto Burci, Contrà dei Burci 27. Le iscrizioni si chiudono martedì 9 novembre e il numero minimo di iscritti è di 4 persone. Il laboratorio è organizzato da mekello.
Per ulteriori informazioni info@mekello.com – 0445 1716539. Si ricorda che dal 6 agosto per accedere ai centri culturali è necessario avere il green pass.


