Questo è il corso perfetto per chi vuole approcciarsi al ricamo, imparare i principali punti base e personalizzare una maglietta.
In questo corso di ricamo base, la nostra insegnante Cristina ti insegnerà i punti principali per iniziare a decorare tutti i tessuti che vorrai. In questo corso base, strutturato in quattro lezioni, imparerai i primi rudimenti del ricamo e realizzerai un canovaccio con i punti base. Il canovaccio è un pezzo di stoffa che veniva utilizzato per appuntare i punti di ricamo quando non esistevano i libri di ricamo.
Eseguire il canovaccio, ti darà la possibilità di capire alcuni passaggi dei punti, conoscere i punti base e far pratica che è la cosa più importante. Non si impara a ricamare in un giorno, si inizia con la conoscenza dei punti ma, per farli bene, poi ci vuole allenamento e costanza.
Il ricamo è un’arte antichissima, di origine incerta. Le prime tracce si ritrovano in alcuni manufatti egiziani ma, la storia del ricamo ha sicuramente origini molto più antiche. Il ricamo ha caratterizzato la storia dell’uomo. Usato per decorare paramenti sacri, abiti principeschi e biancheria per la casa. Divenne un’importante espressione artistica, con scuole e tradizioni che, fiorirono fin dal Rinascimento, anche in Italia.
Il corso:
4 novembre: conoscenza del materiale (tessuti, fili da ricamo, aghi, telaio). Avviamento del canovaccio. Introduzione ai punti base a fili contati: punto scritto, punto reale e loro utilizzo.
11 novembre: realizzazione di un disegno da riportare sul canovaccio o su una maglietta. Su questo disegno si impareranno i punti erba e indietro.
18 novembre: proseguimento del lavoro con l’apprendimento del punto catenella, del punto margherita e dei nodini.
25 novembre: conclusione del progetto, con eventuale introduzione del punto spina di pesce (per le foglie), punto vapore (per i fiorellini) e punto piatto.
Le lezioni verranno modulate in base alla capacità dei partecipanti.
Sull’insegnante Cristina Brazzale:
Sono appassionata di ricamo e lavori femminili fin da piccola e ho iniziato a ricamare all’età di 4 anni. Nel 1998 ho conseguito l’attestato per il Ricamo Reticello e di Punto Antico Toscano presso l’allora Università del Ricamo del Centro Italiano Tutela Ricamo. Nel corso degli anni ho frequentato corsi specializzanti sull’arte del ricamo in particolare quello del macramè, lavorando anche presso la Scuola Asolana di antico ricamo ed arazzo. Ho frequentato poi corsi privati tête-à-tête, con la mia maestra di ricamo, la Signora Paola Negri, che mi ha insegnato la tecnica dell’Aemilia Ars, il ricamo classico, le cifre a punto pieno e il macramè. Non ho mai smesso di migliorami e ho partecipato a un corso di Merletto Veneziano a Palazzo Mocenigo a Venezia e poi successivamente ho proseguito a Burano al Museo del Merletto con le varie Merlettaie che si sono alternate nell’insegnamento. Ho ripreso ad insegnare e a lavorare nel settore ricamo recentemente, dopo una lunga pausa dove mi sono occupata della famiglia ma dove non ho smesso comunque di ricamare per me.
Com’è organizzato il corso:
Il corso organizzato da mekello si svolgerà a Caldogno, via Timonchio 4, località Capovilla (presso la sede delle Associazioni) dalle 20:00 alle 22:00. Il numero minimo di iscritti è di 5 persone. Per ulteriori informazioni: info@mekello.com – 0445 1716539.